Osteoporosi: sintomi, cause e strategie di prevenzione per ossa forti a ogni età
L’osteoporosi è una malattia silenziosa ma diffusa, che colpisce prevalentemente le donne dopo la menopausa e può compromettere la qualità della vita aumentando il rischio di fratture. In Italia ne soffre circa il 25% delle donne sopra i 40 anni e il 17% degli uomini sopra i 60. Tuttavia, con la giusta prevenzione dell’osteoporosi è possibile proteggere la salute delle ossa anche in età avanzata.
Cos’è l’osteoporosi e come si manifesta
L’osteoporosi è una malattia sistemica dello scheletro caratterizzata da una riduzione della densità ossea e da un deterioramento della microarchitettura dell’osso, che diventa più fragile e soggetto a fratture, anche in seguito a traumi minimi. Si tratta di una condizione spesso asintomatica, fino alla comparsa di una frattura.
I principali fattori di rischio dell’osteoporosi
- Età avanzata, soprattutto oltre i 60 anni
- Menopausa e calo di estrogeni
- Predisposizione genetica
- Precedenti fratture da fragilità
- Uso prolungato di cortisonici
- Fumo e sedentarietà
- Alimentazione povera di calcio e vitamina D
Perché colpisce soprattutto le donne
Dopo la menopausa, la drastica riduzione degli estrogeni comporta un aumento della perdita di massa ossea. Questo, unito a una maggiore aspettativa di vita, espone le donne a un rischio più alto rispetto agli uomini. Inoltre, alterazioni del metabolismo del calcio e ridotto assorbimento intestinale aggravano il problema.
Come prevenire l’osteoporosi fin da giovani
La prevenzione primaria dell’osteoporosi deve iniziare già durante l’infanzia e proseguire per tutta la vita, attraverso scelte di vita consapevoli. Le buone abitudini riducono il rischio di sviluppare fragilità ossea in età adulta.
Stile di vita e abitudini per ossa sane
Ecco tre comportamenti chiave raccomandati dagli specialisti per mantenere la salute delle ossa:
- Non fumare: il fumo accelera la menopausa e aumenta il rischio di osteoporosi e fratture.
- Fare attività fisica regolare: camminare, fare le scale, praticare sport leggeri aiuta a rafforzare le ossa.
- Seguire una dieta equilibrata e ricca di calcio: contribuisce al mantenimento del peso forma e alla densità ossea.
Attenzione al peso corporeo
Mantenere la circonferenza addominale sotto gli 88 cm (nelle donne) è un indicatore utile per prevenire osteoporosi e disturbi metabolici. Il sovrappeso e l’obesità sono fattori aggravanti.
Cosa mangiare per prevenire la fragilità ossea
Durante la menopausa il fabbisogno di calcio aumenta: si raccomandano 1000-1500 mg al giorno. Ma non solo latticini! Ecco gli alimenti ricchi di calcio da includere nella dieta:
- Verdure a foglia verde (come cavolo e broccoli)
- Frutta secca (mandorle)
- Legumi (soia, ceci)
- Agrumi (arance)
- Acqua minerale con calcio
- Pesce azzurro e piccoli pesci con lisca (come le alici)
Anche la vitamina D3 è fondamentale per favorire l’assorbimento del calcio: può essere assunta attraverso l’alimentazione, l’esposizione al sole o l’integrazione.
L’importanza del movimento: l’attività fisica che fa bene alle ossa
Non è necessario fare sforzi eccessivi: anche piccole attività quotidiane possono fare la differenza. Muoversi regolarmente aiuta a:
- Migliorare la postura e l’equilibrio
- Ridurre il rischio di cadute
- Stimolare il metabolismo osseo
- Rinforzare muscoli, cuore e polmoni
Quando rivolgersi allo specialista
Se hai familiarità con l’osteoporosi, sei in menopausa precoce o hai già avuto fratture da fragilità, è fondamentale eseguire controlli mirati come la MOC (Mineralometria Ossea Computerizzata). Uno specialista potrà valutare il rischio di frattura e proporre una terapia mirata.
Hai bisogno di un consiglio personalizzato?
Presso la Farmacia Nova Salus di Lonate Ceppino (VA) siamo a tua disposizione per aiutarti nella prevenzione e nel trattamento dell’osteoporosi. Ti offriamo consulenza personalizzata, integratori specifici e supporto nella scelta degli esami più indicati.
Passa a trovarci: insieme possiamo costruire un futuro con ossa più forti!